Tag: La Casa del Grecale

La casa del Grecale, una villa di fine ottocento per un matrimonio tra garbo ed eleganza

Sospesa tra cielo e mare, La casa del Grecale si compiace di essere una villa di fine ottocento edificata felicemente e strategicamente sulla costa dei grandi miti (ad Acireale, capitale del barocco siciliano, all’inizio del borgo più romantico della Sicilia orientale – Santa Caterina), sporgendosi con superbia dalla imponente terrazza naturale della Timpa (sette strati di lava) verso il mare degli eroi epici (Ulisse) e sedendo ai piedi della Bocca di Fuoco più affascinante ed inquietante dell’intero pianeta.

Un’atmosfera colta e nobile fatta di garbo ed eleganza.

Le sale interne rispecchiano l’anima della Casa, con i pavimenti in cotto e gli arredi nobili siciliani.

Gli ospiti della struttura avranno la sicurezza di poter contare sulle sale superiori, in caso di condizioni climatiche avverse o per trascorrere alcuni momenti della giornata anche all’interno dei saloni di rappresentanza.

Il Giardino d’inverno è un’altra delle meraviglie della struttura in cui la vegetazione si insinua e diventa elemento architettonico principale.

La struttura è totalmente climatizzata e collegata con i saloni della casa.

A questo si aggiungono anche le specialità culinarie, fatte solo con materie prime e gli “ingredienti” utilizzati dalla Brigata di Cucina made in Sicily.

CONTATTI

Via Santa Caterina, 51 95024 Acireale CT

095 605105

info@lacasadelgrecale.it

Orari di ricevimento

Dal Lunedì al Venerdì: 16:00 – 20:30

Sabato e Domenica: 09:00 – 13:00   /   16:00 – 20:00

La Casa del Grecale: spazi, sapori e profumi made in Sicily per il vostro matrimonio

La Casa del Grecale a Sposami dal 14 al 22 gennaio alle Ciminiere

Una “Casa” incantevole, incastonata nello splendido scenario della Timpa di Acireale, che celebra la Sicilia di Eccellenza con garbati e affabili modi di altri tempi per rendere il Vostro ricevimento indimenticabile.

Due le parole chiave: bellezza e tradizione. Una formula che rappresenta il connubio perfetto che ha guidato La Casa del Grecale verso i più alti livelli dei Ricevimenti di Sicilia, permettendole di collocarsi tra i dieci luoghi più belli e suggestivi d’ Italia dove organizzare un ricevimento (Donna Moderna, 2015) e di ottenere la prestigiosa qualifica di Organo Ufficiale dell’Università degli Studi di Catania, per quanto concerne il Cerimoniale e la Ospitalità di Sicilia.

Regola fondamentale è quella del “Mangia comu parri”, una Ristorazione fatta di appartenenza territoriale, di ricerca di antiche preparazioni, di materie prime eccellenti, di grandi Maestri cucinieri siciliani e di una organizzazione meticolosa per la preparazione “in Casa” delle specialità di Sicilia. Una ristorazione eccellente accompagnata dalla cura dei dettagli e degli oggetti presenti nelle sue sale interne, spaziose e raffinate, e dalla suggestiva Terrazza esterna ricca di vegetazione mediterranea e che si affaccia sul mare degli eroi epici.

Spazi, sapori e profumi da considerarsi come un vero e proprio privilegio: la Villa si dedica ad un solo ricevimento al giorno, garantendo così ai futuri Sposi l’utilizzo dell’intera struttura assegnata in esclusiva.

Così è la Casa. Giusta per le Vostre aspettative; e per quelle dei Vostri Ospiti.

INFO:

Tel: 095 605105 / 0957632467

Mail: info@lacasadelgrecale.it

Site: www.lacasadelgrecale.it

 

2

3

4

 

 

BELLEZZA E TRADIZIONE. LA CASA DEL GRECALE A SPOSAMI 2016

12366214_1678467982437754_9118941495519121719_nCENTRO FIERISTICO LE CIMINIERE: 16/24 GENNAIO

Una “Casa” incantevole, incastonata nello splendido scenario della Timpa di Acireale, che celebra la Sicilia di Eccellenza con garbati e affabili modi di altri tempi per rendere il Vostro ricevimento indimenticabile.

Due le parole chiave: bellezza e tradizione. Una formula che rappresenta il connubio perfetto che ha guidato La Casa del Grecale verso i più alti livelli dei Ricevimenti di Sicilia, permettendole di collocarsi tra i dieci luoghi più belli e suggestivi d’ Italia dove organizzare un ricevimento (Donna Moderna, 2015) e di ottenere la prestigiosa qualifica di Organo Ufficiale dell’Università degli Studi di Catania, per quanto concerne il Cerimoniale e la Ospitalità di Sicilia.

IMG_2743Regola fondamentale è quella del “Mangia comu parri”, una Ristorazione fatta di appartenenza territoriale, di ricerca di antiche preparazioni, di materie prime eccellenti, di grandi Maestri cucinieri siciliani e di una organizzazione meticolosa per la preparazione “in Casa” delle specialità di Sicilia. Una ristorazione eccellente accompagnata dalla cura dei dettagli e degli oggetti presenti nelle sue sale interne, spaziose e raffinate, e dal suggestivo giardino esterno, ricco di vegetazione mediterranea e che si affaccia sul mare degli eroi epici.

Spazi, sapori e profumi da considerarsi come un vero e proprio privilegio: la Villa si dedica ad un solo ricevimento al giorno, garantendo così ai futuri Sposi l’utilizzo dell’ intera struttura assegnata in esclusiva.

Così è la Casa. Giusta per le Vostre aspettative; e per quelle dei Vostri Ospiti.

Per info: http://www.lacasadelgrecale.it/

LA CASA DEL GRECALE A SPOSAMI 2015

CENTRO FIERISTICO LE CIMINIERE: 17/25 GENNAIO

IL FASCINO DEL VERO MATRIMONIO SICILIANO

casa del grecale (1)casa del grecale (8)casa del grecale (10)Sono davvero innumerevoli le peculiarità de La Casa del Grecale, villa ottocentesca ubicata nell’incantevole costa di Acireale. Innanzitutto La Casa del Grecale ha stretto un “Matrimonio di Cultura” con l’Università degli studi di Catania per la diffusione e la promozione della cultura dell’accoglienza e del cerimoniale, con una serie di percorsi formativi riconosciuti come crediti universitari. Tutti gli sposi, inoltre, potranno vivere il proprio “giorno più bello”, senza la concomitanza di altri ricevimenti. La Casa del Grecale ci tiene, infatti, a dedicarsi a un solo matrimonio al giorno: “La Qualità di sempre si sposa alla forma più alta di Privilegio: l’Esclusiva Assoluta”. Ciò si lega ad un’altra caratteristica fondamentale, l’Etica. “La Padrona di questa Casa è l’Etica, l’Economia la sua ancella”, è questo il motto de La Casa del Grecale, da oltre 12 anni attenta alla cosiddetta “customer satisfaction”, cioè il rispetto delle aspettative dei clienti che si sono fidati e affidati.

Tra i desideri della clientela ai primi posti vi è certamente l’aspetto culinario. A tal proposito, La Casa del Grecale si è sempre mostrata disinteressata (se non scandalizzata) ad accettare determinate strutture che, con vuota supponenza, hanno sconfinato pesantemente verso piatti privi di legami territoriali al punto di perdere anche la benché minima identità con il territorio, privandosi di una grande gioia: il Senso di Appartenenza. Per questo motivo a La Casa vige la regola, “Mangia comu parri”, lo sposalizio fra Natura e Cultura, una ristorazione fatta di appartenenza territoriale (Natura), di conoscenza di fatti di Sicilia (Cultura), di ricerca di antiche preparazioni, di materie prime eccellenti, di grandi Maestri cucinieri siciliani, di un’organizzazione meticolosa.

LA CASA DEL GRECALE: Via S. Caterina, 53 – 95024 Acireale, Catania

Tel. 095/605105

Sito: www.lacasadelgrecale.it  Mail: info@lacasadelgrecale.it

Facebook: La Casa del Grecale

 

LA CASA DEL GRECALE A “SPOSAMI” 2014

IL FASCINO DEL VERO MATRIMONIO SICILIANO

Sono davvero innumerevoli le peculiarità de La Casa del Grecale, villa ottocentesca ubicata nell’incantevole costa di Acireale, presente a “Sposami”, il 10° Salone della Sposa organizzato della Expo di Barbara Mirabella. A Le Ciminiere, dal 18 al 26 gennaio 2014, i visitatori di “Sposami” non potranno non entrare nello stand di Dimore Eccellenti, ogni anno sempre più bello, ma che solo in parte rispecchia la bellezza ed il calore di “casa” che si avverte trovandosi sul posto. Innanzitutto La Casa del Grecale ha stretto un “Matrimonio di Cultura” con l’Università degli studi di Catania per la diffusione e la promozione della cultura dell’accoglienza e del cerimoniale, sia negli Enti pubblici che negli organismi privati, con una serie di percorsi formativi riconosciuti come crediti universitari. Questo è certamente un primo elemento di garanzia “certificata” a favore de La Casa del Grecale, seguito da una lunghissima serie di altri aspetti, come la possibilità, per tutti gli sposi, di vivere il proprio “giorno più bello”, senza la concomitanza di altri ricevimenti. La Casa del Grecale ci tiene, infatti, a dedicarsi ad un solo matrimonio al giorno: “La Qualità di sempre si sposa alla forma più alta di Privilegio: l’Esclusiva Assoluta”. Ciò si lega ad un’altra caratteristica fondamentale, l’Etica. “La Padrona di questa Casa è l’Etica, l’Economia la sua ancella”, è questo il motto de La Casa del Grecale, da oltre 12 anni attenta alla cosiddetta “customer satisfaction”, cioè il rispetto delle aspettative dei clienti che si sono fidati e affidati.

Tra i desideri della clientela ai primi posti vi è certamente l’aspetto culinario. A tal proposito, La Casa del Grecale si è sempre mostrata disinteressata (se non scandalizzata) ad accettare determinate strutture che, con vuota supponenza, hanno sconfinato pesantemente verso piatti privi di legami territoriali al punto di perdere anche la benché minima identità con il territorio, privandosi di una grande gioia: il Senso di Appartenenza. Per questo motivo a La Casa vige la regola, “Mangia comu parri”, lo sposalizio fra Natura e Cultura, una ristorazione fatta di appartenenza territoriale (Natura), di conoscenza di fatti di Sicilia (Cultura), di ricerca di antiche preparazioni, di materie prime eccellenti, di grandi Maestri cucinieri siciliani, di un’organizzazione meticolosa.

La Casa del Grecale è tutto questo, e molto altro ancora (ulteriori info sul sito: www.lacasadelgrecale.it), una presenza solida e rassicurante che onora, da sempre, la sicilianità d’eccellenza.

LA CASA DEL GRECALE: Via S. Caterina, 53 – 95024 Acireale, Catania

9foto 11foto

16foto 14foto
095/605105